BAM! riparte con una nuova casa. L’undicesima edizione del raduno dei cicloviaggiatori in bicicletta, che richiama ogni anno migliaia di appassionati, si tiene dal 6 all’8 giugno per la prima volta a Piazzola sul Brenta nel Padovano, nel parco monumentale di Villa Contarini: 50 ettari di parco che sono un perfetto biglietto da visita per un territorio e una Regione, il Veneto, che da anni ha puntato decisamente e con successo sul turismo in bicicletta. Non a caso Villa Contarini si trova lungo la Treviso-Ostiglia – uno dei fiori all’occhiello della nostra rete cicloturistica – e al centro di numerosi percorsi che si snodano verso il mare, le montagne, le città d’arte. Sono tante le anime di Bam, il Bycicle Adventure Meeting.che si incontrano in una manifestazione unica nel suo genere, capace di essere al tempo stesso festival e fiera, raduno, kermesse musicale, sede di incontri e dibattiti. A Bam, e questa è un altro dei suoi punti di forza, ci si arriva pedalando, dall’Italia e anche dall’Europa perché qui trova spazio ogni forma di viaggio in bici, dal bikepacking al cicloturismo familiare, dal gravel all’esplorazione anche estrema in sella.
La somma dei km percorsi ogni anno dai partecipanti del BAM! è un dato impressionante e significativo, sia perché contribuisce alla sostenibilità dell’evento, sia per il numero di storie e di esperienze che genera, creando un’energia speciale. In occasione della scorsa edizione gli organizzatori hanno calcolato, al ribasso, che siano stati pedalati più di 400mila chilometri complessivi.
BAM 2025, un programma ricco di idee
BAM! è anche un eclettico evento culturale, durante il quale ci sarà occasione di parlare di fotografia e scrittura di viaggio, di svolgere attività come il workshop del collettivo Betula per imparare a riconoscere gli alberi, e di assistere alla presentazione di vari libri, come quelli di Ilaria Fiorillo o di Caterina Zanirato. Non mancherà un ragionamento sul viaggio sostenibile con Alessandro Grisotto e la sua cargo-bike, e troveranno spazio anche momenti di riflessione profonda, con il funambolo Andrea Loreni, che guiderà un workshop sul respiro e parlerà del valore del fallimento. E ancora, ci saranno il ciclocinema, cinema alimentato a pedali, il deejay set di DJ Aladyn e i concerti live con gli Orkestrada e i Ferrobit sotto le stelle, oltre a un live jazz la domenica mattina.