A Barcellona mano pesante sui monopattini

    111
    Barcellona monopattini
    A Barcellona dal 1° febbraio multe pesanti per chi guida monopattini senza casco e sui marciapiedi.

    Barcellona vara la linea dura contro i monopattini elettrici il cui uso, in città, dopo l’epidemia del Covid è aumentato di quattro volte più velocemente delle bici, che, comunque possono sfruttare una rete di oltre 250 km. di corsie riservate. Dal 1° febbraio pioveranno multe pesanti, fino a 500 euro, su tutti quelli che guideranno gli scooter elettrici sui marciapiedi riservati esclusivamente ai pedoni. L’amministrazione cittadina ha avviato una massiccia campagna di informazione e sensibilizzazione visti anche i numeri che caratterizzano la circolazione dei monopattini: secondo un dato fornito dall’Automobile Club di Barcellona, il Racc, sulla base di 800 utenti e 4.500 rilevanti di comportamento, il 74% dei monopattini e di altri veicoli di mobilità personale, i cosiddetti Vmp, circola sulle banchine riservate ai pedoni e il 24% salta i semafori, mentre il 12% viaggia contro mano.

    Barcellona, multe anche alle bici sui marciapiedi

    La mano pesante andrà a colpire anche le biciclette sui marciapiedi, con tre eccezioni: quelle condotte da minori di 12 anni se accompagnati da un adulto, quelle portate da minorenni e quelle con portabambino in assenza di piste ciclabili. Con l’ordinanza del 1° febbraio scatta anche l’obbligo del caso (100 euro la multa per chi è senza), il limite di 25 km all’ora, la cui violazione comporterà una sanzione di 500 euro e il divieto di viaggiare in due sul mezzo elettrico, già punito con multe di 100 euro.

    Ma non basta, in tema di sicurezza della circolazione per i monopattini diventano obbligatorie le luci anteriori e posteriori. La circolazione dei veicoli Vmp sarà ammessa nelle strade pedonali, ma in base all’ordinanza gli utenti hanno l’obbligo di scendere da bici o monopattini “in situazioni di agglomerazione di pedoni”. Multe fino a 500 euro sono, infine, previste per chiunque parcheggi mezzi a due ruote su marciapiedi di accesso a scuole ed ospedali. Mentre una sanzione di 50 euro sarà comminata a chi parcheggia bici o scooter elettrici su marciapiedi di meno di tre metri.

    Per limitare i problemi che i monopattini stavano creando alla città, Barcellona già nel 2023 aveva vietato il loro noleggio, provvedimento preso da Parigi nello stesso anno e da Madrid a settembre scorso.