Home Mercato BikeUp a Bergamo. Dall’11 al 13 aprile un festival per tutte le...

BikeUp a Bergamo. Dall’11 al 13 aprile un festival per tutte le bici: anche all’idrogeno

471
Istantanea dalla scorsa edizione di BikeUp

Conto alla rovescia iniziato per l’appuntamento con BikeUP. Il primo festival nazionale dedicato alle e-bike sta preparandosi a ricevere a Bergamo, dall’11 al 13 aprile, il vasto pubblico che ne ha segnato il successo nel corso di oltre dieci anni (nel 2024 40mila presenze). E che troverà novità e un’offerta ancora più ricca. Nell’edizione 2025 infatti Bike Up da un lato si amplia per includere anche le biciclette muscolari, in cerca di occasioni per superare la congiuntura economica del comparto, dall’altro lato rinforza il suo ruolo di riferimento per tutta l’industria della micromobilità “green”. Anche l’edizione 2025 BikeUp a Bergamo ospita infatti, oltre alle principali case costruttrici internazionali del settore, gli operatori del turismo in bicicletta (tour operator, apt e atl, territori) e aree per la mobilità urbana con brand internazionali, tra cui Tesla e Xev.

Anche nel 2025 il Festival sarà all’aperto e gratuito. Nei giorni di BikeUp a Bergamo per tradizione si tocca, si prova, si partecipa. La fiera mantiene lo spiccato carattere di esperienza viva, con i numerosi test ride (lanno scorso BikeUp ha fatto montare in sella ben 4mila visitatori), con l’animazione dell’area kids, oltre che con gli e-bike tour e con le social ride che accompagneranno i partecipanti tra Bergamo e dintorni. Come da tradizione BikeUP ha un palinsesto pensato anche per coinvolgere le famiglie. Sono rivolti principalmente a loro i laboratori all’interno dell’area dedicata ai più piccoli con balance bike per imparare l’educazione stradale giocando e mountain bike per i più grandi con istruttori per insegnare a “raidare” come i professionisti.

BikeUp a Bergamo, in mostra la bici a idrogeno

Ciliegina su un’offerta già ricca è la presentazione, quest’anno, di un modello di bici a idrogeno, che supera i limiti delle batterie tradizionali e rappresenta un potenziale salto evolutivo nella mobilità sostenibile. Sarà possobile vederlo, e prenotare un test, presso lo stand di Remoove. La bici in questione, HYRYD Sport Bike 1.0, supera ampiamente le prestazioni delle tradizionali e-bike. Grazie alle celle a combustibile (fuel cel) che convertono l’idrogeno in energia elettrica, offre una maggiore autonomia, tempi di ricarica rapidissimi e un’esperienza di guida fluida e silenziosa. I vantaggi concreti dell’idrogeno sono molteplici: oltre alla rapidità nel rifornimento e all’assenza totale di emissioni di CO₂ (se prodotto in modo sostenibile), questa tecnologia consente di eliminare del tutto le batterie al litio, liberando il settore da problemi ambientali e geopolitici legati alle terre rare.