Le cargo e-bike di Amazon a Firenze. Il gigante statunitense di commercio elettronico ha lanciato nel capoluogo toscano, in questi giorni, le prime consegne con mezzi a pedalata assistita a quattro ruote. Una sperimentazione che ha l’obiettivo di contribuire a ridurre le emissioni di Co2, migliorare la qualità dell’aria e mitigare la congestione del traffico nel centro città del capoluogo toscano ma che guarda anche agli altri presidi che già utilizzano cargo scooter elettrici a zero emissioni allo scarico per effettuare le consegne dell’ultimo miglio. Un esperimento già avviato nel 2022 a Londra.
“Siamo felici di annunciare questo ulteriore tassello nel percorso di decarbonizzazione della rete dei trasporti dei partner di Amazon Logistics in Italia. La sperimentazione con nuovi metodi di consegna come le cargo bike, in particolare in un centro storico caratterizzato da un’alta densità come quello di Firenze, costituisce un servizio a tutela dell’ambiente, del patrimonio artistico della città e delle comunità che la abitano”, ha commentato Gabriele Sigismondi, Country director di Amazon logistics in Italia.
Soddisfatto dell’esperimento anche l’assessore alla Mobilità del Comune di Firenze Andrea Giorgio. “Il fatto che questa soluzione venga adottata da Amazon è il segnale che la via di una logistica di ultimo miglio sostenibile è praticabile; auspichiamo che tante altre aziende seguano questa buona pratica, anche perché per l’Amministrazione Comunale il tema della logistica del centro storico è fondamentale”.
.Per la consegna di prodotti ai propri clienti, Amazon collabora con decine di partner di servizi di consegna, che offrono opportunità di lavoro a migliaia di persone in tutto il Paese. Tutti i conducenti, inclusi quelli che effettueranno le consegne con le cargo e-bike , sono assunti dai partner di servizi di consegna con regolare contratto.
Amazon dispone di oltre 60 hub di micromobilità in più di 45 città in tutta Europa, tra cui Berlino, Madrid, Monaco, Roma, Vienna, Londra, Parigi.