Home Mercato duepuntozero Ciclabili solari in crowdfunding: pannelli fotovoltaici al posto dell’asfalto

Ciclabili solari in crowdfunding: pannelli fotovoltaici al posto dell’asfalto

3340
ci
Il rendering di BYS

Vi avevamo già parlato di BYS, una startup innovativa che ha in cantiere la realizzazione di piste ciclabili fatte di pannelli fotovoltaici per accumulare energia e distribuirla alla collettività. Oggi un sostegno al progetto viene dalla campagna di crowdfunding in corso sulla piattaforma CrowdFundMe, dove l’obiettivo è raggiungere i 100mila euro (finora sono stati investiti quasi 40mila euro). Fondata nel 2017, la startup punta a realizzare le prima ciclabili solari a Villasimius, in Sardegna, e a Roma, come parte del progetto SmartMed. BYS è promossa da InfinityHub, holding che sviluppa progetti green legati all’energia.

In Olanda SolaRoad è il primo esperimento mai realizzato di ciclabile a pannelli solari.

L’idea di fare delle ciclabili un tappeto di pannelli fotovoltaici nasce in Olanda: SolaRoad, realizzata nel 2015, è la prima pista che ha mescolato la mobilità sostenibile alle energie rinnovabili. Ma è alla Francia che BYS ha guardato quando ha voluto replicare le ciclabili solari anche in Italia: Oltralpe hanno speso 5 milioni di euro per un progetto simile, generando non poche polemiche proprio in merito ai costi eccessivi.

È sicuro pedalare su ciclabili solari?

L’obiettivo di BYS è proporre sul mercato un prodotto che sia sostenibile anche nel prezzo. Una volta terminato il crowdfunding, la startup punta a chiudere ben tre cantieri in tutta Italia, dove saranno inaugurate altrettante ciclabili solari. Per garantire la sicurezza sia dei ciclisti sia dell’investimento, l’azienda ha testato la resistenza dei pannelli fotovoltaici al passaggio delle biciclette.

I pannelli che BYS utilizzerà per le sue ciclabili solari.

Secondo la normativa il carico che ogni ciclabile deve reggere è di 500 kg su metro quadrato: così gli ingegneri di BYS hanno riprodotto con successo il transito di ben 540 kg, confermando la fattibilità tecnica delle ciclabili solari. Non ciclovie, ma piccoli tratti in grado però di accumulare molta energia: se il crowdfunding dovesse andar bene la startup punta a realizzare un chilometro di pista solare per ciascuno dei primi tre progetti in cantiere.