Home mobilità città Cicloturismo e non solo: il Bicigrill che fa aggregazione alle porte di...

Cicloturismo e non solo: il Bicigrill che fa aggregazione alle porte di Torino

4068

In attesa che di lì passi l’AIDA, la Ciclovia “Alta Italia Da Attraversare”, a Rivalta di Torino ha aperto il Bicigrill nel Parco Naturale Sangone, una struttura dedicata tanto ai cicloturisti quanto ai residenti. «Vogliamo essere un presidio per la cittadinanza che qui ha un punto di appoggio, un luogo dove passare il tempo». Jacopo Spatola, il fondatore, ha scelto quella posizione perché «nel parco c’era un’immobile in disuso, così ho chiesto all’amministrazione di aprire un bando per proporre la mia idea». Questa ha preso corpo nel 2017 con un investimento di 50mila euro.

A sudovest di Torino il Bicigrill copre un territorio già battuto dai ciclisti. «Siamo all’interno della Corona delle Delizie, un percorso ad anello di 90 km attorno a Torino», ricorda Spatola che ai cicloturisti offre prima di tutto una ciclofficina per la manutenzione ordinaria e un’area di ristoro protetta in mezzo al verde. «Il mio obiettivo però non era soddisfare soltanto chi fa vacanze in bicicletta, ma anche per esempio le mamme con i bambini». E infatti tra i servizi offerti c’è un fasciatoio come elencato nel sito ufficiale.

Nel Parco Naturale Sangone chi ha bisogno di sistemare la propria bicicletta trova un’occasione per imparare come fare da sé grazie ai corsi di ciclofficina. La struttura di Rivalta di Torino propone poi il noleggio di e-bike e colonnina di ricarica. Nell’epoca degli acquisti online può infine capitare che chi compra una bicicletta scopra di doversela montare per intero. Bicigrill c’è anche per questo, perché affianca il ciclista come accade sempre a Torino alle Officine Creative.

Il fondatore di Bicigrill, Jacopo Spatola, ha affiancato questa nuova attività a quella di consulente nel settore della logistica che svolge nella sua azienda Bikehub. Competenze che ha sviluppato anche grazie al corso di Esperto Promotore Mobilità Ciclistica organizzato dall’Università di Verona e da Fiab. «Aver aperto Bicigrill non mi importa soltanto per l’aspetto economico: è fondamentale la percezione dei cittadini che vedono questo posto come un luogo di aggregazione».