Home mobilità città Croce Rossa in e-bike, la solidarietà ai tempi del covid

Croce Rossa in e-bike, la solidarietà ai tempi del covid

2100
Croce Rossa in e-bike

Con l’avvento della pandemia, anche la solidarietà diventa più sostenibile, e la Croce Rossa Italiana (Cri) si riscopre bike friendly, e d’ora in poi arriverà ad aiutare le persone in sella a delle e-bike.

Croce Rossa il “tempo della gentilezza”

Su proposta della Croce Rossa Italiana, il gruppo Five (Fabbrica Italiana Veicoli Elettrici), legato a Confindustria Ancma, ha appena cominciato a consegnare ai nuclei locali di alcune città italiane – Legnano, Settimo Torinese, Roma e Salerno – le prime biciclette a pedalata assistita.

È da circa una anno, dallo scoppio della pandemia, che la più celebre delle associazioni di volontariato è impegnata nell’operazione ‘Il tempo della Gentilezza’, che prevede il supporto delle fasce più fragili della popolazione colpite dal covid-19. Il progetto prevede la consegna a domicilio di farmaci, alimenti e beni di prima necessità alle persone più vulnerabili su tutto il territorio nazionale, come persone anziane o immunodepresse.

Ad esempio, grazie ad un accordo siglato con Federfarma, è stato efficientato il servizio di consegna dei farmaci a domicilio a tutti gli anziani e le persone vulnerabili, grazie anche all’attivismo dei Comitati locali. E con l’uso delle biciclette a pedalata assistita sarà ancora più facile per i volontari portare la spesa o una medicina a coloro che sono più in difficoltà.

Croce Rossa in e-bike, le nuove bici

La nuova bici a pedalata assistita ha marchio Italwin, ed è prodotta nell’innovativo stabilimento di Bologna. La bici acquistata della Croce Rossa Italiana è un modello di tipo Nuvola Lite. Tra le caratteristiche tecniche principali l’esclusiva livrea bianca del telaio in alluminio con scavalco basso, ruote da 26″, luci a Led, cambio Shimano a 7 rapporti e batteria Five da 500 wh con celle Samsung. La bicicletta è inoltre dotata di un display multifunzione con indicatori Led e un dispositivo soft start, che aiuta nelle ripartenze da fermo.

Da quando è scoppiata la pandemia, le due ruote sono spesso state le protagoniste di iniziative improntate alla solidarietà sociale. A Washington, ad esempio, è nato BikeMatchDC, un portale inaugurato con l’obiettivo di fa incontrare domanda e offerta per la donazione di biciclette. A Londra invece è nata un’inziativa che ha permesso a medici e operatori sanitari di usufruire del servizio di bike sharing di bici elettriche per diversi mesi.