

La Cycling Riviera e la Liguria hanno vinto l’edizione 2025 del Green Road Award, l’Oscar italiano del cicloturismo, che compie dieci anni. Secondo posto alla Basilicata con la ciclovia meridiana, riconoscimento che va a premiare una regione da tempo impegnata nello sviluppo della rete del turismo a pedali – e terzo assegnato alla Puglia con la cicloionica. La ciclovia premiata si sviluppa su 33 km. che possono percorsi anche a piedi da Ospedaletti a Imperia, realizzati qualificando una parte del tracciato costiero della ferrovia dismessa Genova-Ventimiglia, spostata più in alto verso il monte.
Cycling Riviera, ciclovia per tutti
L’inaugurazione della Cycling Riviera, conosciuta anche come Ciclovia Parco costiero Riviera dei fiori, è avvenuta nel 2009 e ad aprile è stato aperto il tratto di nove km che attraversa Imperia: tutto il percorso è perfettamente pianeggiante, con vista completa sul mare, dal fondo compatto e una larghezza che lo rende accessibile a tutti, caratterizzato da numerosi posti ristoro, noleggio e riparazione bici, servizi igienici automatizzati, oltre a una precisa segnaletica. La Cycling Riviera si inserisce nel più ampio progetto della Ciclovia Tirrenica, uno dei dieci itinerari inseriti da Mit e Mibact nel Sistema nazionale delle ciclovie turistiche. Riconoscimenti speciali sono andati al Lazio per Gtl- Gran Tour del Lazio, al Piemonte per la ciclovia Bar-to Bar, alla Lombardia per la ciclovia del Sole.
L’Oscar del Cicloturismo in dieci anni ha premiato quasi 50 green road nelle varie categorie per circa 12.500 chilometri di strade ciclabili in Italia, una distanza che, in bici, permetterebbe di rifare il percorso di Marco Polo da Venezia alla Cina. La decima edizione ha visto il record delle candidature, quasi 30, proposte da Regioni, territori e province autonome. Ogni soggetto poteva presentarne un massimo di due.
Anche in Italia il cicloturismo è diventato una realtà importante, sulla quale investire, perché capace di ricadute molto positive sui territori: secondo il rapporto Viaggiare con la bici 2025 di Isnart-Unioncamere, nel 2024 si sono registrate 89 milioni di presenze di cicloturisti (+53% rispetto all’anno precedente) per un valore di quasi 10 miliardi di euro.