Racconti di viaggio al Pavè - Pedalando a Venezia.
C’è anche il bike polo, quest’anno, tra gli eventi più attesi di Pavè – Pedalando a Venezia. Il festival della narrazione per tutti gli amanti dell’avventura in bici torna puntuale, per la quarta edizione, da venerdì 9 a domenica 11 maggio. Sport urbano emergente, praticato in 300 città sparse per il mondo, il bike polo abbina competizione accesa a spirito collettivo e senso di comunità paragonabili al terzo tempo che affratella i rugbisti. Perfettamente in linea con l’idea guida di Pavè, che chiama a raccolta la comunità dei ciclisti per riflettere sul presente, immaginare futuri possibili, unire il racconto e l’ascolto alla pratica (sì, si pedala eccome, al festival Pavé).
Le pedalate gravel del festival Pavè
L’appuntamento con il bike polo è domenica 11 maggio al Pavè Village allestito al Parco San Giuliano. A partire dalle 10 del mattino la partcipazione sarà aperta a singole giocatrici e giocatori. Ma il programma di quest’anno – eccolo qui sul sito ufficiale dell’evento – è ricchissimo di incontri e di momenti da vivere in bicicletta. Dove alle randonnée gravel (con rientro in ferry boat dedicato) da 90 e 150 chilometri, si aggiunge la novità di Pavè Infinita, una notturna di 330 chilometri sulle strade più belle del territorio da percorrere senza guardare il cronometro, per misurare la propria voglia di avventura. Senza dimenticare che il festival Pavè è anche una buona occasione per scoprire una città sorprendentemente ciclabile, come vi avevamo racontato in questo articolo.
Fittissimo di incontri il palinsesto delle prime due giornate del festival Pavè. Hanno come epicentro l’auditorium di M9, il Museo del ‘900 a Venezia-Mestre. Qui tra l’altro durante il festival sarà esposta “Submerged Portraits”. Si tratta di una videoinstallazione fotografica di Gideon Mendel che esplora con una serie di ritratti e still life (come quello qui a fianco) l’emergenza climatica globale. Le immagini mostrano come i suoi effetti non facciano distinzioni di ricchezza, classe, razza o geografia. Per realizzarla Mendel ha visitato nell’arco di 18 anni le zone alluvionate di tutto il mondo. Pavè – Pedalando a Venezia è ideato e realizzato da La Velostazione Venezia, in collaborazione con M9 e Veneto Land of Venice, con il Patrocinio di Regione Veneto, Università IUAV di Venezia, Le città in festa – Comune di Venezia, Europe Direct Venezia Veneto, Caorle Venezia e di Fiab – Federazione italiana Ambiente e Bicicletta.