Home mobilità città Docce e spogliatoi obbligatori: il “sì” di Trento al bike to work...

Docce e spogliatoi obbligatori: il “sì” di Trento al bike to work nelle aziende

4179
docce e spogliatoi obbligatori

Docce e spogliatoi obbligatori dentro le aziende per accogliere chi viene al lavoro in bici e incentivare il bike to work. A Trento il Consiglio Comunale ha inserito una mozione storica, già approvata nel 2017, all’interno del piano edilizio cittadino rendendola così operativa. Qual sarebbe la novità in una delle città italiane più proiettate ai buoni esempi bike friendly europei? Tutti i nuovi edifici che ospiteranno aziende del settore terziario e produttivo dovranno avere spazi per docce e spogliatoi.

DOCCE E SPOGLIATOI OBBLIGATORI. PER IL BENE DELL’AZIENDA

«Prevediamo in generale che tutti i nuovi edifici, anche residenziali, comprendano spazi comuni per le bici e rastrelliere», ha detto il consigliere di Trento, Michele Brugnara, alla stampa locale. La mozione per rendere d’ora in avanti docce e spogliatoi obbligatori dentro nuove aziende e poli produttivi è stata ispirata da quanto accade in Europa, dove i datori di lavoro fanno crescere il bike to work – e così la produttività dei dipendenti – anche offrendo servizi simili.

docce e spogliatoi obbligatori
Palazzo Thun, a Trento, è la sede del Municipio.

Comune Ciclabile a 4 bike smile – erano 3 nella prima edizione – Trento continua la sua trasformazione in una città che privilegia la mobilità attiva in una Provincia che già nel 2015 aveva registrato 2 milioni di passaggi su tutte le ciclabili. La mozione storica per docce e spogliatoi obbligatori dentro le nuove aziende è stata sostenuta e suggerita al Consiglio Comunale dal gruppo “Trento in Bici” che comprende anche rappresentanti della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta.

Non ci sono soltanto docce e spogliatoi obbligatori. La ricetta per diffondere la buona pratica del bike to work ha più ingredienti. C’è chi investe gli utili d’azienda per regalare ai dipendenti cento biciclette elettriche, come è successo nel modenese e c’è chi costruisce il luogo di lavoro con l’idea di farci pedalare dentro i dipendenti (è realtà a Chicago).