Fsa Bike Festival Riva del Garda all’insegna del Riding Freedom. Questo lo slogan che accompagna l’edizione numero 31 della manifestazione che si tiene da giovedì 1 a domenica 4 maggio nella cittadina trentina in un’area expo immersa nel verde e ancora più vicina al lago.
Il cuore del festival sarà l’area test con oltre 1.500 biciclette tra mountain bike, e-mountain bike, gravel e altro ancora. Tra i momenti salienti per gli espositori ci sarà la consegna del Bike Festival Award, il Future Summit sul tema dell’intelligenza artificiale nel ciclismo e la serata espositori il 30 aprile nella splendida fortezza Bastione eretta nel XVI secolo. Per tutti i visitatori ci sarà l’occasione di godere dei meravigliosi paesaggi del Lago di Garda con i tour guidati powered by Mmove o migliorare la tecnica di guida con le sessioni tecniche della Mtb School nel nuovissimo Skill Park Busatte.
Se bicicletta vuol dire anche e soprattutto attenzione all’ambiente e alla sua tutela, la sostenibilità – e in città ci sono esperienze molto interessanti – è uno dei punti di forza del Fsa Bike Festival Riva del Garda che per questa edizione ha firmato la Uci Climate Action Charter e collabora con Uci per misurare la sua produzione di CO2. Sostenibilità che si sposa anche con solidarietà: la raccolta e pulizia dei rifiuti sono gestite da una cooperativa che impiega principalmente persone svantaggiate. Le sedie a sdraio e altri oggetti nell’area relax sono realizzati con tessuti riciclati da un’associazione sociale.
Nei punti di distribuzione delle bevande dell’Expo Area vengono utilizzati solo bicchieri di plastica riciclabile che i visitatori possono portare a casa o restituire al punto di raccolta per essere lavati e riutilizzati. Anche posate, piatti e tovaglioli sono realizzati con materiali ecologici e riciclabili.
In tutto il sito sono disponibili fontanelle d’acqua gratuite, per permettere a tutti di idratarsi con acqua fresca. L’offerta gastronomica si concentra sulla cucina regionale, con un’ampia varietà per vegetariani e persone con esigenze alimentari particolari. Tutti gli stand sono gestiti da associazioni locali che sfruttano questa opportunità per promuovere e finanziare le loro attività.
Il sistema di raccolta differenziata garantisce, dove possibile, il riciclaggio in loco. Gli impianti idroelettrici forniscono regionale e certificata, che alimenta sia il festival che la flotta di auto elettriche. Anche il merchandising è realizzato con attenzione all’ambiente, tutti i prodotti sono eco-friendly, da t-shirt in cotone biologico a calzini realizzati
con filato riciclato. Anche la pulizia delle bici diventa sostenibile con un sistema di trattamento delle acque. Un impianto di raccolta dell’acqua che pompa l’acqua sporca, compresi i residui di olio delle catene, attraverso un enorme filtro che separa il fango dall’acqua. Il risultato è acqua 100% pulita che può essere rilasciata nell’ambiente senza rischi o addirittura riutilizzata per la pulizia.