Home mobilità città Il bike to work di Faenza tra le buone pratiche premiate dal...

Il bike to work di Faenza tra le buone pratiche premiate dal programma Urbact

392
Urbact 2025, foto di gruppo per le 116 città premiate per le loro buone pratiche.

Si chiama Urbact, è un festival europeo. Ogni anno mette in vetrina una selezione di buone pratiche messe a punto da grandi e piccole città del continente. Nel 2025 si è svolto a Wroclaw in Polonia, e tra le 116 pratiche che rendono più vivivibili, sostenibili e inclusivi i centri urbani è stato inserito, e premiato, il bike to work di Faenza. Organizzato dal Comune di Faenza e co-finanziato dalla regione Emilia-Romagna, è l’ormai collaudato programma che incentiva i lavoratori a utilizzare la bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro. Una app creata appositamente monitora i percorsi effettuati, i partecipanti ricevono un incentivo di 20 centesimi per ogni chilometro pedalato.

Urbact ha scelto il bike to work di Faenza come esempio efficace e concreto per promuovere stili di vita salutari e rispettosi dell’ambiente, riducendo la dipendenza dalla automobile e migliorando il benessere fisico e mentale grazie a una maggiore attività motoria (un benessere confermato sempre più spesso da studi scientifici come questo). Nel candidarsi, il Comune di Faenza ha tradotto in numeri il valore della propria proposta: i partecipanti sono stati oltre 1100 e hanno totalizzato una distanza pari a quindici volte la circonferenza della Terra, risparmiando oltre 87mila kg di CO2. Il risultato è di rilievo sia per la partecipazione sia per l’effetto conseguito.

Nei prossimi mesi, Faenza rilancerà il proprio bike to work coinvolgendo cinque centri del proprio comprensorio: Brisighella, Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme e Solarolo. Le aziende interessate a partecipare al bike to work coinvolgendo i lavoratori hanno l’obbligo della redazione del Piano Spostamenti Casa Lavoro, requisito obbligatorio posto dalla Regione Emilia-Romagna per l’accreditamento all’iniziativa. Tra i 116 progetti premiati da Urbact 2025, 10 sono andati a Comuni italiani. Oltre a Faenza sono astari premiati Alessandria, Borgomanero, Brindisi, Genova, Lucca, Milano, Perugia, Reggio Emilia e Rimini. Per scoprire i progetti premiati si può consultare la banca dati aggiornata delle URBACT Good Practices che li raccoglie tutti, dalla prima edizione del 2017 ad oggi.