Pedalare sulle tracce dei set cinematografici. Ecco uno dei modi più affascinanti di unire la scoperta di una città, le sue architetture, i suoi quartieri, e un viaggio nell’immaginario del grande schermo. Il ciclo 2025 di pedalate #EasyRiders riparte proprio da qui: da un giro in bici a Torino alla scoperta dei luoghi del cinema. L’appuntamento è per domenica 23 febbraio, la partenza alle ore 10 dal cavallo di bronzo che troneggia in piazza San Carlo. L’iniziativa si svolge in contemporanea con Seeyousound!, l’International Music Film festival che si tiene a Torino: e così la pedalata è sincronizzata in modo da concludersi, nel pomeriggio, davanti al Cinema Massimo in tempo per la proiezione pomeridiana del festival.
Per calarvi già nei set raggiungibili in bici a Torino, diciamo che in piazza San Carlo, il salotto di Torino, si apre Le amiche di Michelangelo Antonioni; piazza CLN è location dell’hopperiana sequenza di Profondo rosso di Dario Argento. Lungo il Po verranno evocati The Italian Job con la scena delle Mini Minor che scendono dalla scalinata della Gran Madre e i numerosi film storici ambientati nel Borgo Medievale. La Certosa di Collegno ha fatto da scenario per I vestiti nuovi dell’imperatore e per La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana mentre Porta Palazzo ha prestato la sua inconfondibile atmosfera popolare a Così ridevano di Gianni Amelio e del recente Anywhere Anytime e la Mole Antonelliana è iconico monumento in cui si svolge Dopo mezzanotte di Davide Ferrario. E se a parlar di cinema vi tornano in mente le grandi pellicole in cui la bici è padrona del grande schermo, ecco in questo articolo una nostra selezione.