Home mobilità città Meglio del Furgone. A Milano il primo cargo bike sharing per artigiani...

Meglio del Furgone. A Milano il primo cargo bike sharing per artigiani e professionisti

973
Foto di gruppo del pool di imprese coinvolte da APA Confartigianato nello sviluppo del cargo bike sharing milanese.

A Milano ha preso forma ieri, 8 aprile, il primo progetto italiano di e-cargo bike sharing per artigiani e professionisti. Ha un nome eloquente: M.D.F – Meglio del Furgone. È una iniziativa messa in campo da APA Confartigianato Imprese Milano Monza e Brianza, la principale organizzazione di rappresentanza degli artigiani del territorio. La sostiene un gruppo di attori chiave nel settore della mobilità sostenibile e dell’artigianato. L’ha tenuta a battesimo la Milano Design Week all’interno del Milano Certosa District, un distretto situato nella zona nord-ovest della città, oggetto di un progetto di riqualificazione promosso da RealStep, società di sviluppo immobiliare specializzata nella rigenerazione urbana di siti ex industriali.

M.D.F – Meglio del Furgone ha il merito di proporre una nuova modalità di trasporto dei prodotti in e-Cargo bike riducendo l’impatto ambientale della logistica di prossimità. Un impatto messo in luce anche dall’inchiesta pubblicata sull’ultimo numero di BC (la potete scaricare da qui). Il trasporto merci si affida ancora a furgoni ingombranti, affrontando restrizioni alla circolazione, traffico intenso, difficoltà di parcheggio, costi elevati e un forte impatto ambientale. In questo contesto, le e-Cargo bike si pongono come una soluzione innovativa ed efficace alle criticità della mobilità urbana. Sono mezzi pratici, ecologici e poco ingombranti, che facilitano la mobilità nelle aree congestionate, hanno accesso alle ZTL senza costi aggiuntivi e rappresentano un’alternativa sostenibile capace di ridurre le emissioni e l’inquinamento acustico urbano.

Il servizio di sharing di e-Cargo bike pensato per gli artigiani consente loro di parcheggiare i furgoni in aree dedicate e proseguire le consegne tramite e-Cargo bike. Gli artigiani possono iscriversi su una piattaforma online, prenotare i mezzi di loro necessità e pagare il noleggio comprensivo di assicurazione. Il servizio offre assistenza in ciclofficina e supporto online, oltre una costante manutenzione dei mezzi. Sono previste anche una formazione alla guida sicura e un’attività di monitoraggio con la condivisione dei dati sulla mobilità delle e-Cargo bike. “Partiamo con una fase sperimentale – spiega Paolo Manfredi, di APA Confartigianato Imprese Milano Monza e Brianza – che serve agli artigiani anche per familiarizzare con le cargo bike e testare la nuova modalità di consegna. L’obiettivo è quello di aggiungere hub e punti di cargo sharing in altre aree della città ed essere a regime per le Olimpiadi invernali del 2026″.

E ora uno sguardo ai partner del progetto. La flotta di e-Cargo viene messa a disposizione da Bosch eBike Systems, leader nelle soluzioni per la mobilità elettrica che rendono l’esperienza in sella facile, accessibile e immediata: Biga Bike, negozio milanese specializzato nella vendita di cargo bike per uso familiare e logistico, le fornisce e si occuperà della manutenzione della flotta. La stazione di ricarica è una DINA, la rastrelliera di ricarica per e-bike progettata da Makio Hasuike e prodotta da Repower, gruppo attivo nel settore energetico e nella mobilità elettrica. La piattaforma digitale, con prenotazioni e pagamenti online per la gestione dell’utilizzo delle e-Cargo bike sarà fornita da Playmoove. Infine, So.De Social Delivery, impresa sociale attiva nel settore della logistica sostenibile, offrirà un servizio aggiuntivo e integrativo di bike delivery B2B.