Home mobilità città Torna Milano Bike Challenge, la sfida a sostegno del bike to work

Torna Milano Bike Challenge, la sfida a sostegno del bike to work

980

Torna la Milano Bike Challenge. Dopo due anni di stop imposti dalla pandemia prende il via domani, giovedi 22 settembre, per concludersi il 31 ottobre, la sfida tra le aziende di Milano e Monza Brianza per promuovere il bike to work. Promossa da Fiab, con il patrocinio del Comune di Milano, il contributo di mondora – società del gruppo TeamSystem – che ha fornito l’app Cycle2Work e il supporto di BikeMi/Clear Channel la competizione, nell’ultima edizione pre-Covid ha coinvolto oltre 7.400 lavoratori che hanno pedalato per otto milioni di km con un risparmio di 290,195 kg di Co2.

Le classifiche finali premieranno sia le singole aziende divise per categorie in base al numero di dipendenti, sia i singoli lavoratori-ciclisti.

Milano Bike Challenge premia aziende e dipendenti

Per quanto riguarda le “aziende” saranno premiati i primi tre team di due differenti classifiche: quella per l’“impegno aziendale” (ovvero le realtà che hanno pedalato con maggior frequenza e che hanno messo in sella il maggior numero di collaboratori) e quella della “CO2 risparmiata e km percorsi”.

Poiché le aziende che partecipano alla challenge sono suddivise in categorie in base al numero dei dipendenti (micro, piccole, medie e grandi imprese), sul podio nella premiazione andranno ben 24 imprese diverse.
Classifica unica per i “lavoratori ciclisti”: tra coloro che hanno pedalato tra il 22 settembre e il 31 ottobre saranno premiati i primi tre classificati per “CO2 risparmiata e km percorsi”.
Ogni concorrente è invitato a pedalare almeno 10 minuti al giorno, non importa se per il tragitto casa-lavoro, per recarsi a fare la spesa o per svago.
A tenere tutto sotto controllo l’app Cycle2Work disponibile sia per Apple che per Android che, una volta attivata, egistra il tempo di percorrenza, la Co2 risparmiata e la distanza percorsa in km, la velocità in tempo reale in km/h e la velocità media, con la possibilità di mettere in pausa la rilevazione se si decide di fare una sosta lungo il tragitto.
Questa del 2022 è la sesta Milano Bike Challenge che, nelle sue prime edizioni, era stata finanziata dalla Comunità Europea.