Home viaggio programmi Milano-Cortina in bici celebra lo spirito olimpico. Aperte le iscrizioni

Milano-Cortina in bici celebra lo spirito olimpico. Aperte le iscrizioni

739

Milano-Cortina in bicicletta. Sono da pochi giorni aperte le iscrizioni all’evento cicloturistico che si terrà dall’11 al 16 settembre ideato da Fondazione Cortina, con il supporto di Regione del Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Cortina d’Ampezzo, Comune di Milano, Assosport e dei partner It Takes Two società benefit e Omnia. Una manifestazione non competitiva che, unendo le due città dove si terranno i Giochi olimpici invernali, attraversa alcune tra le province più affascinanti del Nord Italia -Milano, Bergamo,Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Treviso e Belluno-nonché sette siti patrimonio Unesco: Milano con Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo, Aree Monumentali Longobarde a Brescia, le Mura di difesa Veneziane a Bergamo, le Dolomiti, la città di Verona, Vicenza e le ville palladiane, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Milano-Cortina 500 km di eccellenze

The Great Ride Milano-Cortina, parte del programma nazionale “Italia dei Giochi”, promosso da Fondazione Milano Cortina 2026 con il supporto di Coni e Cup, oltre 500 km di itinerario si pone come obiettivo quello di esplorare l’identità culturale, produttiva e paesaggistica del Paese: dalle eccellenze enogastronomiche ai distretti industriali, dalle città d’arte ai paesaggi dolomitici, dalle radici storiche alle visioni più contemporane e di diffondere i valori olimpici e paralimpici sul territorio.

La formula unsupported dell’evento garantisce la massima libertà di interpretazione del tracciato: ogni partecipante potrà decidere come vivere l’esperienza, affrontando l’intero itinerario di oltre 500 km e 4mila metri di dislivello o scegliendo di pedalare solo alcune tratte partendo anche da Verona o da Treviso. La parola chiave è accessibilità: l’evento è pensato per coinvolgere un pubblico eterogeneo, dagli appassionati di bikepacking ai ciclisti amatoriali che desiderano scoprire il territorio in sella alla propria bici, coniugando sport, natura e cultura al proprio ritmo

Tra le novità annunciate, anche la maglia ufficiale dell’evento, disegnata in esclusiva da Gio Pastori, artista e designer milanese, noto per la sua capacità di fondere stile urbano e spirito sportivo.