Home mobilità ambiente Pantelleria si prepara così all’estate: partito il bike sharing con 40 mtb...

Pantelleria si prepara così all’estate: partito il bike sharing con 40 mtb elettriche

412
pantelleria bike sharing

A ridosso della stagione turistica Pantelleria ha inaugurato il suo servizio di bike sharing con mountain bike a pedalata assistita per scoprire l’isola a ritmo lento. Sono quattro le stazioni distribuite in luoghi strategici per un totale di 40 mezzi acquistati dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria. Per questo primo anno i promotori hanno deciso di proporre pass su più giorni a prezzi scontati. Gianluca Pin, direttore commerciale di Bicincittà, la società che gestisce il servizio, ha detto: «Siamo certi che questo servizio migliorerà l’esperienza di residenti e turisti incentivando un turismo responsabile».

Pantelleria: dove si trovano le stazioni del bike sharing

Pantelleria Centro, Parcheggio del Lago, Contrada Tracino (di fronte all’asilo) e Contrada Scauri (di fronte alla scuola) sono i quattro punti in cui lasciare o prelevare le mountain bike a pedalata assistita del bike sharing. Per usufruire del servizio basta scaricare l’app Weelo, dove è possibile noleggiare uno dei mezzi fino a 6 giorni, arco temporale più che sufficiente per godersi gite alla scoperta dell’isola. «Siamo certi del successo dell’iniziativa – ha dichiarato il sindaco Fabrizio D’Ancona – che arricchisce l’offerta turistica e permette di esplorare l’isola in modo più approfondito».

Quanto costa il bike sharing a Pantelleria

I pass propongono soluzioni per uno, tre e sei giorni. In alta stagione, nei mesi di luglio e agosto, noleggiare una bici a pedalata assistita costa 60 euro per tre giorni e 90 euro per sei. Il bike sharing è attivo 24 ore su 24. Il progetto fa parte di una serie di interventi finalizzata al contrasto ai cambiamenti climatici da parte degli enti parco nazionali e punta a servire non soltanto i residenti, ma soprattutto i turisti che potranno scoprire Pantelleria in una modalità diversa.

Elemento centrale dell’economia dell’isola il turismo negli ultimi anni sta puntando sempre di più sugli investimenti nella sostenibilità per intercettare i gusti di viaggiatori attenti all’ambiente e al proprio impatto nei luoghi dove trascorrono le vacanze.