Cicloturismo come scoperta del territorio, dei suoi prodotti, delle sue tradizioni. Nella Food valley del Parmense è addirittura diventato – lo avevamo raccontato qui – un percorso istituzionalizzato. Ma nel suo genere, una classica con una lunga storia alle spalle, per chi vuol pedalare con gusto, è il Mangia, Bevi e Bici. La Bottega del Romeo lo ripropone per il tredicesimo anno. L’appuntamento, per chi ama pedalare senza fretta passando da un produttore agricolo a un artista, da un ristoratore a un artigiano, è per domenica 13 luglio. E come al solito partenza e arrivo sono a Ispra, sponda lombarda del lago Maggiore. Qui lo storico negozio di biciclette che organizza l’evento è una istituzione dal 1935.
Le iscrizioni sono aperte e il programma è ormai agli ultimi dettagli. Mangia, Bevi e Bici offre ogni anno nuove occasioni di conoscenza anche ai partecipanti abituali. La randonnée enogastronomica e culturale del Lago Maggiore vede infatti, a sostegno della cabina di regia affidata alla Bottega del Romeo, la collaborazione di un ventaglio di associazioni, enti, ristoratori del territorio. Il programma di questa tredicesima edizione del Mangia, Bevi e Bici punta soprattutto a portare i partecipanti a pedalare con gusto alla scoperta di luoghi e paesaggi meravigliosi, toccando punti di ristoro piacevoli e di qualità.
Sono stati disegnati due percorsi, uno di 38 km e uno più breve di 24 km, attraverso i territori di Ispra, Cadrezzate con Osmate, Sesto Calende, Taino, Angera e i comuni del lago di Comabbio. Tema di questa edizione è quello degli “Anniversari”, a partire da quello della Bottega del Romeo che compie 90 anni. Per l’occasione si rinnova la collaborazione di Mangia, Bevi e Bici con la Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano che fa parte del programma UNESCO Man and Biosphere (MAB) mediante il patrocinio ed azioni di sensibilizzazione sui temi ambientali.
Mangia, Bevi e Bici: le info pratiche
E ora, qualche informazione di servizio (ne trovate altre alla pagina Facebook di Mangia Bevi e Bici). Si pedala in autonomia su un percorso totalmente segnalato e messo in sicurezza. Le partenze sono scaglionate dalle ore 10 alle ore 11,30. I partecipanti seguiranno una tabella di marcia cicloturistica che li porterà a completare l’itinerario nel pomeriggio. C’è la possibilità di noleggiare biciclette. La quota di iscrizione (30 euro adulti, 18 ragazzi fino a 15 anni; 10% sconto Fiab) comprende quattro degustazioni, le visite gratuite e gli omaggi finali. Come iscriversi? Direttamente alla Bottega del Romeo di Ispra, oppure via whatsapp 3488516760, tel. 0332780285, email lalibereria@bottegadelromeo.com