ssVi avevamo proposto la settimana scorsa una selezione di libri difficili da trovare in libreria. Proseguiamo la nostra vetrina pre-natalizia dedicata all’editoria che racconta la bicicletta con un libro strenna perfetto per un regalo d’impatto. Li chiamano in gergo coffee table book, per sottolineare la loro qualità grafica, che ne fa un complemento d’arredo ideale. Ma è riduttivo in questo caso per un’opera che ha il suo punto di forza nel contenuto, che ripercorre la storia della bicicletta, della sua evoluzione culturale e tecnica, atttraverso l’identikit di 50 modelli iconici che hanno segnato la loro epoca. Si intitola Raggi di design, ne ha curato la pubblicazione Ediciclo, lo ha scritto Paolo Carosini.
I 50 modelli sono stati selezionati tra i 200 che compongono la collezione personale dell’autore, che ha dedicato oltre 20 anni alla ricerca e al restauro di biciclette iconiche. Partito da pezzi di famiglia, come le vecchie Bianchi dei nonni, Carosini, classe 1955, toscano trapiantato a Rovereto, ha trasformato la sua collezione in un progetto artistico, collaborando con il figlio Marcello per riportare in vita pezzi unici e internazionali e dando vita all’importante Carosini Collection. Ecco allora, per limitarci a qualcuna delle bici presenti nel volume, la bicicletta in legno e alluminio dei fratelli torinesi Vianzone realizzata nel 1936 o la celebre BSA Paratrooper, bicicletta militare pieghevole usata durante la Seconda Guerra Mondiale; o ancora la Bianchi “Campione del Mondo”, realizzata per celebrare il titolo di Campione del Mondo conquistato da Fausto Coppi nel 1953 a Lugano, Svizzera.
Ogni pagina di Raggi di design (sono 160 in tutto, formato 22×26; il libro è in vendita a 29,90 euro) è una storia a sé e al contempo ripercorre la storia del Novecento, offrendo un’esperienza di lettura visiva grazie ai dettagliati inserti fotografici di ogni modello. Ogni bicicletta, dai prototipi ai modelli rari, riflette una storia unica fatta di innovazione meccanica, di eleganza formale, figlia del suo tempo e degli eventi storici a cui è legata. Non è insomma solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo di evoluzione culturale e tecnica. Raggi di design le rende giustizia con una galleria di magnifiche foto. Ognuna delle 50 biciclette è poi descritta in dettaglio: si va dalla storia del marchio alle curiosità, dal significato che hanno avuto per l’innovazione nel design ai successi sportivi e alla ricerca di nuove soluzioni tecnologiche.