Home viaggio diari Randonnée di Napoli, al via la sesta edizione il 16 marzo

Randonnée di Napoli, al via la sesta edizione il 16 marzo

463
Randonée di Napoli

La Randonnée di Napoli si prepara alla sesta edizione. L’appuntamento cicloturistico, organizzato nell’ambito del Napoli Bike Festival, che richiama centinaia di partecipanti non solo dalla Campania ma da tutt’Italia è programmato per domenica 16 marzo. La partenza è prevista tra le 7 e le 8 per permettere a tutti ciclisti di pedalare lungo i due percorsi di 200 e 100 km in assoluta tranquillità, senza record da battere o tabelle da rispettare, ma godendo fino in fondo le bellezze di Napoli, della sua area metropolitana e della costiera sorrentina e amalfitana.

Due i grandi protagonisti che accompagneranno i partecipanti: il Vesuvio che, anche se non sarà scalato resta una presenza costante da varie angolazioni e il mare, quello del Golfo di Napoli e quello sul quale si affacciano i tornanti a picco della Costiera amalfitana di recente celebrati dal Giro d’Italia.

Randonnée di Napoli per la sicurezza sulle strade

La partenza avverrà da Napoli Est. Grazie alla collaborazione con il Centro Commerciale Neapolis, sarà allestito un accogliente village per i partecipanti, completo di servizi dedicati a randonneur, famiglie e accompagnatori a pochi chilometri dal centro città e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Un luogo simbolico che vuole celebrare le vittime della strada,  in particolare Salvatore Cacciola, un 86enne che a fine ottobre era stato travolto e ucciso con la sua bici proprio in quella zona. E a rafforzare questo impegno per la sicurezza la Randonée è dedicata a Michele Scarponi, il campione di ciclismo investito da un furgone nel 2017 mentre si allenava. Sono ancora troppe le bici bianche sparse un po’ in tutt’Italia e il nuovo Codice voluto da Salvini tutela solo a parole i soggetti più vulnerabili della strada.

Durante il ritorno verso Napoli, sono previste ulteriori tappe, tra cui una sosta al Fondo Agricolo Nappo, gestito da Libera, simbolo di riscatto e legalità. Disponibile anche una versione ridotta di circa 100 chilometri, con ritorno in treno.

L’evento organizzato dall’associazione sportiva dilettantistica Napoli Pedala, gode del patrocinio morale del Comune di Napoli, della Regione Campania e del supporto dell’Inail Campania e dell’Ambasciata dei Paesi Bassi.

Quota d’iscrizione 23 euro, termine ultimo 13 marzo.

Info: 338 2723767 / 3382127542

Email: info@napolibikefestival.it