Li possiamo definire messaggeri della ciclabilità sulle strade d’Italia. Sono i partecipanti della Bicistaffetta Fiab, che a fine estate, come sempre da 15 anni a questa parte, percorre in carovana un tratto (o un progetto) della rete ciclabile nazionale Bicitalia, incontrando sul percorso rappresentanti delle istituzioni e associazioni di cittadini per sensibilizzarli sui temi delle infrastrutture di rete e dei servizi per la mobilità ciclistica e per il cicloturismo.
Nel 2015, la Bicistaffetta pedalerà dal 30 agosto al 5 settembre. La rotta scelta da Fiab si muove quest’anno su un tratto del corridoio Eurovelo 5 (la rete Europea con cui Bicitalia si integra), l’antica via Romea Francigena, che collega Londra e Brindisi, con un suggestivo crossover a cavallo della dorsale appenninica.
La partenza sarà dall’Arco di Traiano della città sannitica di Benevento, l’arrivo sarà in vista della colonna alta 19 metri che a Brindisi indicava il termine della via romana.
Il percorso richiede un minimo di allenamento (alcuni tratti in salita, alcune tappe lunghe), utilizza strade asfaltate a basso traffico collegate con strade rurali a fondo naturale, dove l’andatura del viaggio permetterà di assaporare meravigliose bellezze paesaggistiche e monumentali: l’Appennino Dauno (il paesaggio e l’aria di montagna sono il giusto premio al percorso in salita); Melfi (cittadina ricca di storia e monumenti come il castello svevo, il Duomo ed il Palazzo Vescovile); viste magnifiche sul Vulture, Venosa e l’Alta Murgia; e ancora Palazzo San Gervasio con la sua Pinacoteca d’Errico, una delle più grandi del Meridione; Gravina col suo profondo burrone; Matera, la città dei Sassi che sarà Capitale Europea della cultura nel 2019; Taranto, città della Magna Grecia e ricca di storia per arrivare infine, attraversando un paesaggio dominato dagli ulivi e città barocche e medioevali, all’Adriatico e a Brindisi.
Le tappe: il 30 agosto Benevento-Monteleone di Puglia (65 km), il 31 agosto Monteleone di Puglia-Venosa (75 km), il primo settembre Venosa-Gravina (71 km), il 2 settembre Gravina-Matera (35 km), il 3 settembre Matera-Taranto (100 km), il 4 settembre Taranto-Mesagne (60 km), il 5 settembre Mesagne-Brindisi (20 km).
Come al solito si potrà partecipare all’intera Bicistaffetta o unirsi ai ‘messaggeri’ solamente per una o più tappe. Per motivi organizzativi le adesioni si raccolgono entro il 10 luglio. Sul questa pagina del sito della Bicistaffetta si trovano modalità e programma dettagliato.