Home Mercato eventi BikeUP a Torino: dal 24 al 26 maggio il festival delle e-bike...

BikeUP a Torino: dal 24 al 26 maggio il festival delle e-bike torna in riva al Po

672
Un'immagine dalla scorsa edizione di BikeUP Torino

Dopo Bergamo, Torino: la decima edizione di BikeUP – Electric Bicycle Power Festival sbarca dal 24 al 26 maggio in riva al Po. Per tre giorni produttori di e-bike, operatori del turismo in bicicletta e marchi della mobilità elettrica a 2 e 4 ruote allestiranno i proprio stand presso Corso Cairoli, il Lungo Po Armando Diaz e i Murazzi. BikeUP ha fatto il suo esordio nel capoluogo piemontese lo scorso anno. Ripropone la sua formula di sempre: all’aperto e gratuito, con i numerosi test ride, l’animazione dell’area kids e gli e-bike tour. Qui, sul sito ufficiale dell’evento, il programma completo dell’edizione di BikeUP a Torino.

A Torino alcuni di questi tour avranno un sapore particolare. Chiamati e-bike tour del Gusto, prevedono tappe enogastronomiche che offriranno ai partecipanti soste collegate a specialità proposte dai Maestri del Gusto e la conoscenza diretta dei progetti di valorizzazione dell’agroalimentare promossi dalla Camera di commercio di Torino. Ad esempio, la selezione dei vini Torino DOC e quella casearia di Torino Cheese. Ogni “e-bike tour del Gusto”, della durata di circa un’ora, sarà associato ad una categoria di Maestri del Gusto. Tra questi cioccolaterie, gelaterie, enoteche, pasticcerie. Ogni giorno, per ogni categoria, ci sarà un diverso Maestro ad accogliere i corridori. Ci saranno più “e-bike tour” durante il corso delle giornate e la partecipazione è gratuita, previa registrazione attraverso il sito.

BikeUP a Torino, conferenza sul bike to work

BikeUP Torino 2024 propone anche la conferenza “In sella al cambiamento: il bike to work dal concetto all’azione”. Si tiene nella giornata inaugurale di venerdì 24 maggio e ha l’obiettivo di esporre le tematiche più attuali del bike to work e del mobility management. Una chiave, in altre parole, per orientare le aziende alla riduzione dell’impatto ambientale e a una mobilità sostenibile. Case study aziendali, indicatori per la redazione del PSCL, servizi dedicati al commuting in bicicletta e tanto altro. Riprova, come commenta Stefano Forbici, co-founder e responsabile comunicazione BikeUP, di un festival capace al tempo stesso “di parlare agli addetti ai lavori, di intrattenere i più piccoli con l’area kids, di proporre un ponte con il mondo enogastronomico. Una dimostrazione di come la bicicletta sia un mezzo semplice e accessibile a tutti, ma capace di avere un impatto sulla nostra società, sull’economia e sull’ambiente”.