Home mobilità città Bici e città. Venerdì 21 a Vicenza a convegno Fiab, esperti e...

Bici e città. Venerdì 21 a Vicenza a convegno Fiab, esperti e amministratori veneti

698
Teatro Olimpico di Vicenza. L'ingresso alla sala Odeo, sede del convegno Bici e città.

Bici e città. Sintetico, è il titolo della giornata di convegno promossa dal Coordinamento veneto Fiab per la mattinata di venerdì 21 febbraio a Vicenza (inizio lavori ore 9.15). Nella prestigiosa cornice del Teatro Olimpico, progetto del Palladio completato dopo la sua morte nel 1585, si confronteranno amministratori locali, tecnici e consulenti. Le domande di fondo, esplicitate nella locandina del convegno, sono quelle di sempre: cosa possono fare le biciclette per le nostre città, e – a specchio – cosa stanno facendo le nostre città per incentivare la ciclabilità?

I promotori del convegno ricordano, nel presentare l’incontro, uno studio recente della Portland State University. I ricercatori americani hanno misurato i vantaggi della conversione del 15% dei viaggi in auto in pedalate sulla e-bike. Il risultato sarebbe la riduzione delle emissioni di carbonio legate ai trasporti del 12%. Insomma, risultati significativi dal punto di vista ambientale (cui si aggiungono quelli sulla salute, da ultimo emersi in questo studio) anche con l’azione di una piccola parte della popolazione. E quindi parliamo di un cambio nel modal share alla portata anche dei nostri centri urbani. Con questa premessa, nella prima parte del convegno Bici e città, introdotta dai saluti istituzionali di Andrea Nardin, presidente della provincia di Venezia, di Mario Conte, il sindaco di Treviso che presiede l’Anci Veneto, assessori e mobility manager delle città venete di Vicenza, Padova, Verona, Venezia e Treviso metteranno sul tavolo le loro buone pratiche e la loro esperienza sul campo.

Il panel dei relatori di questa prima parte del convegno Bici e città include Cristiano Spiller (Assessore ai lavori pubblici e alla mobilità, Vicenza) e Francesca Nicole Grendele (Settore Mobilità, trasporti e infrastrutture, Vicenza), Michela Mingardo (Mobility Manager d’Area, Comune di Treviso), Tommaso Ferrari (Assessore Transizione ecologica, Ambiente, Mobilità e Traffico, Verona), Andrea Ragona (Assessore Ambiente e Mobilità, Padova), Francesca Zaccariotto (Assessora Lavori Pubblici e Mobilità, Venezia), Roberto Di Bussolo (Dirigente Settore Viabilità Terraferma e Mobilità, Direzione Lavori Pubblici, Venezia).

Nella seconda parte del convegno salgono sul palco esperti e consulenti in materia di ciclabilità. Daniele Pernigotti di Aequilibria parlerà di bici e cambiamento climatico, Alfredo Drufuca di Polinomia degli esiti della recente riforma del codice della Strada, Andrea Colombo di Innovazione Urbana aggiornerà sui dati di Bologna città 30. In chiusura Genny Gallinelli, project manager di ComuniCiclabili Fiab, racconterà il percorso di accompagnamento dei Comuni verso la ciclabilità. Modera il convegno Susanna Maggioni, consigliere nazionale Fiab e presidente Fiab Treviso. Il programma integrale del convegno è su Andiamo in bici, il calendario nazionale degli eventi Fiab.