A Malpensa, precisamente agli “Arrivi” del Terminal 2, è da pochi giorni attivo il Bike Corner, ossia uno spazio dedicato a quei viaggiatori che tra i bagagli nella stiva hanno anche una bicicletta. Per rimontarla i cicloturisti impiegheranno senz’altro meno tempo grazie agli attrezzi e alla comodità del nuovo servizio, gratuito, disponibile h24 e messo a disposizione grazie anche alla collaborazione con #VareseDoYouBike, progetto di sviluppo cicloturistico promosso da Camera di Commercio Varese.
«Questo nuovo servizio si inserisce nella strategia di SEA, Aeroporti di Milano, per promuovere soluzioni green, favorendo – si legge in una nota di Sea – stili di vita attivi ed ecologici. Grazie alla sua posizione strategica, il Bike Corner consente di partire direttamente dall’aeroporto alla scoperta delle numerose piste ciclabili e dei paesaggi unici che circondano l’area di Malpensa».
Aeroporti bike friendly: Bergamo e Bologna
Quello di Malpensa non è il primo aeroporto in Italia che sta cercando di intercettare le esigenze dei viaggiatori che si spostano in bicicletta. Gli aeroporti Marconi di Bologna e Caravaggio di Bergamo hanno infatti ottenuto la certificazione di Azienda Bike Friendly rilasciata dalla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Nello scalo emiliano, ad esempio, oltre a una rete ciclabile che collega alla città ci sono anche i parcheggi bici, le telecamere di video sorveglianza e uno spogliatoio con armadietti riservato ai dipendenti (una comodità per chi pratica il bike to work). All’estero gli esempi non mancano: su BC ci siamo occupati della best practice di Umea, in Svezia, e di Bangkok.
Malpensa: il Bike Corner come biglietto da visita
Mettendo a disposizione brugole, chiavi e una pompa per gonfiare le camere d’aria, lo scalo di Milano Malpensa, uno dei più importanti in Italia, si mette così in ascolto di un’utenza diversa, più attenta alla sostenibilità nei trasporti, anche quando si tratta di prendere un aereo.
Per i cicloturisti stranieri il Bike Corner vale anche come mirata operazione di marketing. Come si legge sul profilo Facebook dell’aeroporto, sono diverse le piste raggiungibili comodamente dall’aeroporto. «Sono ben 45 itinerari fin d’ora mappati e disponibili per essere scaricati sulla piattaforma Komoot, oltre 2mila chilometri di percorsi tracciati da guide cicloturistiche e godibili da tutti, in base ai diversi livelli di difficoltà: quelli per le famiglie, altri per gli appassionati di cicloturismo a 360° e altri ancora per chi cerca l’adrenalina agonistica».