Il Teatro a Pedali Festival torna, fino al 22 settembre, con un cartellone ricco di incontri, spettacoli, approfondimenti che hanno come caratteristica il palcoscenico alimentato dalle gambe degli spettatori. Anche se la sede principale della rassegna organizzata da Mulino e Arte resta Piossasco nella città metropolitana di Torino, quest’anno per la prima volta saranno coinvolte altre città del Torinese, alcuni borghi cuneesi e delle colline pavesi per un totale di 15 location, 19 spettacoli teatrali, otto aperi-talk, tre mostre e installazioni.
Teatro a Pedali Festival, grandi nomi
Il programma prevede la partecipazione, oltre che di artisti emergenti, anche di nomi di fama internazionale, come Marco Paolini, drammaturgo, regista, attore, scrittore e produttore cinematografico (23 giugno), il trombettista jazz Paolo Fresu accompagnato da Daniele di Bonaventura al bandaneon (26 giugno), Stefano Vignarelli primo violino del Teatro Regio di Torino in un quartetto d’archi (22 giugno), il commediografo e attivista Giobbe Covatta ( 2 luglio). Tutti questi eventi si tengono a Piossasco e particolarmente suggestivo sarà il concerto degli archi di Torino che si tiene, al tramonto, sul Monte San Giorgio, simbolo della città.
Scienza e ambiente agli aperi-talk
Particolarmente ricco anche il programma degli aperi-talk (dal 23 giugno al 2 luglio) nel quale importanti divulgatori e divulgatrici dialogheranno su ambiente, clima e sostenibilità. Tra le e gli ospiti, Beatrice Mautino, Telmo Pievani, Serena Giacomin e Nicolas Lozito.
In anteprima mondiale, Piossasco ospiterà nei giorni del Festival l’installazione One Connection dell’artista Giorgia Palombi: un’opera che si ispira al fungo lanterna, simbolo di connessione fra le anime delle persone. Giorgia Palombi e AlieNadia realizzeranno durante il Festival anche laboratori esperienziali con il pubblico.
I biglietti sono acquistabili su vivaticket.com
Per Piossasco, anche presso la biglietteria del Teatro Il Mulino nei seguenti orari: