

Cinelli e l’arte. Un connubio che dura nel tempo e che si arricchisce, di anno in anno, di nuove esperienze. Columbus e Cinelli tra arte e bicicletta è la mostra che si apre domani, 24 settembre, a Milano, in via Solferino 4, alla galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea.
Cinelli, prestazioni e stile
È il terzo e ultimo capitolo di Columbus Continuum, una lunga corsa a pedali per celebrare il centenario di un nome che ha fatto la storia dell’industria italiana, Columbus, e della sua costola, Cinelli, un marchio nel mondo della bici che vuol dire originalità, stile, rottura dei conformismi al servizio della prestazione e del ciclista.


Antonio Colombo, patron di Columbus e Cinelli ha chiamato dieci artisti a realizzare, nel nome della creatività e della massima libertà di espressione opere ispirate a telai, materiali tubolari e tecnologici, alla velocità e alla competizione.
A queste si aggiungono pezzi della sua collezione privata che raccontano lo stretto legame tra arte e ciclismo, come testimoniano nella storia dell’arte personaggi come Mario Sironi, Umberto Boccioni, Henri de Toulouse- Lautrec.
La mostra presenterà quindi un lavoro di Salvo, uno di un giovanissimo Maurizio Cattelan e una tela di Mario Schifano.
Chiusura il 20 ottobre.