Alla fine della città. Un mese di appuntamenti, fino al 29 novembre, per scoprire una Roma diversa, un po’ a piedi e un po’ a pedale. Non la Caput Mundi solcata dai serpentoni dei turisti, ma quella fluviale, cimiteriale, periferica. Poetica e letteraria.
Alla fine della città anche in bicicletta
A cura dell’associazione culturale Ti con Zero e della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza Alla fine della città ha, nelle pedalate del 3, del 10 e del 24 novembre, organizzate e guidate dalle associazioni Fiab romane, una lente tutta originale per leggere Roma e la sua storia. Per coniugarla con una mobilità sostenibile che porta alla riscoperta del territorio e alla sua valorizzazione. A far vivere le sue periferie, esplorarle, scoprirle, rivelarle, valorizzarle.
Tre le suggestioni: la Roma del Tevere e delle sue esondazioni, quella di Napoleone e quella dei luoghi letterari che portano a Pasolini, Moravia, D’Annunzio.
Sono dodici in tutto gli appuntamenti che coinvolgono artisti e musicisti, attori e giornalisti “in una rappresentazione di luoghi e spazi bui eppure vivi anche solo nella memoria, sconosciuti anche se aperti a tutti”.
Tra sport e cultura
Tra i più interessanti e insoliti il reading dedicato ai cantori dello sport, con il giornalista sportivo e scrittore Gian Paolo Ormezzano e l’attore Maurizio Cardillo, l’itinerario letterario nel Cimitero Flaminio, dedicato ai “Grandi amori” da Berlinguer a Mennea, con racconti dei giornalisti e scrittori Massimo Cirri e Marco Pastonesi. E ancora letture dell’attore Danilo Nigrelli e registrazioni dell’audio documentarista Marzia Coronati, performance di danza itinerante nel Parco di Veio – Isola Farnese, ispirata a “Romeo e Giulietta”, con la compagnia Twain physical dance theatre. Inoltre letture e laboratori dedicati al teatro contemporaneo nella biblioteca Galline Bianche per le scuole di Labaro a cura di Fernanda Pessolano e Danilo Nigrelli.
L’iniziativa è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2019 promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con Siae.
Tutte le iniziative sono gratuite.
Info: bibliotecadellabicicletta@gmail.com